Il Rev.do Canonico John W. Kilgore, MD
26 maggio 2024
Domenica della Trinità

Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti?Giovanni 3:12

Oggi è la domenica della Trinità! L’ho detto a Chip ieri pomeriggio: “Domani è la domenica della Trinità”. E lui rispose: “Cos’è la Domenica della Trinità?” Ora proviene da un ambiente battista e conosce la Trinità, ma non è stato formalmente istruito nella Chiesa episcopale o nelle tradizioni, quindi sollevo a tutti noi la domanda: ‘Cos’è la Domenica della Trinità?’ ?’ e ‘Perché lo celebriamo?’

Potremmo pensare di sapere, potremmo pensare di avere una certa comprensione ma, davvero? Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo – Un Essere. A noi sembra una cosa abbastanza certa. A noi episcopali, che oggi, nel XXI secolo, sono abituati a un simile concetto e a celebrarlo, può sembrare familiare. Ma non è sempre stato così… E per coloro per i quali la Trinità non è stata una parte importante della loro comprensione. La dottrina della Trinità non è formulata esplicitamente nella Sacra Scrittura, anche se vi si allude ampiamente. Ad esempio, la nostra lettura di Isaia oggi dice: “Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti; tutta la terra è piena della sua gloria”. Santo, santo, santo tre volte riferimento alla Trinità, al tempo di Isaia, intorno al 730 a.C. Si dice che la Trinità riflette la profondità della nostra fede in Dio come Creatore, Redentore e Santificatore. Padre – Creatore. Figlio – Redentore. Spirito Santo – Santificatore.

Papa Gregorio IX istituì la Domenica della Trinità nell’828 d.C. Ma non fu ampiamente approvata per la Chiesa occidentale fino al 1334, da Papa Giovanni XXII. È uno dei nostri sette giorni di festa principali; celebrato la prima domenica dopo Pentecoste, ovvero lo scorso fine settimana. Il giorno è noto per essere l’unica grande festa cristiana che celebra una dottrina della chiesa piuttosto che un evento della storia sacra. Oggi, nella Chiesa Episcopale, il nostro calendario ecclesiale conta le domeniche di questo tempo come la domenica dopo Pentecoste. Ma prima del Libro di preghiera comune del 1979, in realtà dal rito Sarum fino al Libro di preghiera comune del 1928, erano numerate come le domeniche dopo la Trinità. Quelli di voi che sono da lungo tempo nella Chiesa episcopale lo ricorderanno! La nostra venerazione anglicana per quella tradizione potrebbe avere a che fare con la popolarità di Thomas Becket, martirizzato sui gradini della cattedrale di Canterbury. Festa a lui associata poiché fu consacrato vescovo la domenica della Trinità del 1162.

Allora, che dire della Trinità? Cos’è la Domenica della Trinità? E perché lo celebriamo? ‘Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come potete credere se vi parlo delle cose celesti?’ Il vangelo di Giovanni. La nostra spiegazione della Trinità: le cose terrene. La vera Trinità: le cose celesti. Ci sono stati numerosi tentativi di spiegare la Trinità. Con indosso il mio cappello scientifico, quello che ha più senso per me è H2O, l’acqua. H2O è composta da due molecole dell’elemento idrogeno e una molecola dell’elemento ossigeno. E, cosa interessante, sono rappresentati come un triangolo. A temperatura ambiente H2O è acqua liquida. Al di sotto di 0 gradi Celsius o 32 gradi Fahrenheit, è ghiaccio. E sopra i 100 gradi Celsius o 212 gradi Fahrenheit è vapore. Eppure sempre le stesse due molecole di idrogeno e ossigeno. Solo forme o espressioni diverse, che appaiono in modo molto diverso e hanno caratteristiche molto diverse e un’energia diversa: ghiaccio fermo, acqua corrente, vapore evanescente. Un misero tentativo di spiegare la Trinità.

Allo stesso modo il linguaggio umano è inadeguato a descrivere il mistero di Dio. La nostra spiegazione di Dio come Trinità non è che un tentativo di avvicinarci a quella comprensione. Abbiamo riferimenti scritturali a Dio Padre, conosciamo Gesù il Cristo, il Figlio dalle storie del Vangelo. E apprendiamo della venuta dello Spirito Santo a Pentecoste e siamo consapevoli di molti riferimenti scritturali allo Spirito Santo, allo Spirito Santo, al Paraclito. Tutto lo stesso Dio, che opera, si manifesta in forme diverse. Padre, Figlio, Spirito Santo. Ghiaccio, acqua, vapore. H20. La Trinità. La Trinità è il nostro tentativo di spiegarlo. Una volta ho sentito un famoso scrittore religioso parlare del gatto parlante. Dato che sono una persona che ama i cani, l’ho tradotto in cane parlante. Funziona così: ho un cane. Io amo il mio cane. Egli sa che lo amo. Il mio cane mi ama. So che mi ama. Posso parlargli, amarlo, lodarlo, rimproverarlo e lui riceve vagamente il messaggio. E risponde adeguatamente. Ma io non parlo da cane e lui non parla da umano. Non lo comprendiamo pienamente, ma lo capiamo. Allo stesso modo il nostro rapporto con Dio. Il nostro cervello non è abbastanza grande per capire, proprio come il cervello di un cane non è abbastanza grande per capire il nostro. C’è amore reciproco, ma non lo comprendiamo appieno. Il nostro concetto di Trinità è un tentativo di spiegare questa relazione.

Ma penso che sia importante non sforzarci troppo. Non cercare di fissarlo troppo strettamente, di inscatolarlo troppo perfettamente perché c’è mistero. Padre Richard Rohr, quel grande sacerdote e monaco francescano cattolico romano, dice che a volte cerchiamo di definire eccessivamente la Trinità. “Questa è l’opera del Padre…Questo è il ruolo del Figlio…Questo è l’aspetto dello Spirito…”

E continua dicendo: “Ricorda, il mistero non è qualcosa che non puoi capire, è qualcosa che puoi capire all’infinito!Non c’è un punto in cui puoi dire: “Ho capito”. Sempre e per sempre, il mistero ti conquista!” Parla di “girare intorno” e dice che è tutto ciò che possiamo fare. Tentativo di avvicinarsi e di spiegare.

Esiste un termine teologico chiamato pericoresi. Descrive la danza del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Una danza divina. E suggerisce che si tratta della relazione. Richard Rohr presuppone che si tratti della relazione e dello spazio tra loro, di come interagiscono, piuttosto che di una definizione di ciascuno di essi. Possiamo vedere la relazione, ma non abbiamo il linguaggio per i pezzi. Il linguaggio del Cane. Lo spazio tra loro, il modo in cui interagiscono, è amore. Ed è così che dobbiamo interagire.

Siamo tutti in relazione. Molte relazioni. Questo è lo scopo della vita. Le relazioni che abbiamo. L’amore. Non so dirvi perché mi sentivo così bene e ci sono state così tante risate giocando a croquet ieri sera. Non riesco a spiegare completamente perché le persone si sorridono, si tengono per mano, si abbracciano o fanno l’amore. Oppure chattano fuori prima della messa. E poi in giardino. Ma lo facciamo. E’ un discorso di relazione.

Pensa a queste parole e a queste relazioni. Donna. Ragazza. Madre. Figlia. I primi due stanno da soli; i secondi due richiedono una relazione. Non puoi essere madre o figlia, o fratello e sorella senza relazione. Dio riguarda la relazione. Così come la Trinità. Creatore, redentore, santificatore; tutti richiedono una relazione. Il creatore deve creare qualcosa. Il Redentore deve redimere qualcuno. Il santificatore deve avere qualcosa o qualcuno da santificare. Forse la Trinità non riguarda tanto il modo in cui la definiamo, quanto la relazione. E forse il motivo per cui celebriamo la Domenica della Trinità è considerare le relazioni. Quella del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. E le nostre relazioni. A Dio e gli uni agli altri. “Se ti ho parlato delle cose terrene e tu non credi, come puoi credere se ti parlo delle cose celesti?” Forse oggi, la Domenica della Trinità, si parla del mistero delle relazioni. E santo timore reverenziale.

Amen.