Il Revd. Austin K. Rios
14 Gennaio 2024
La seconda domenica dopo l’Epifania
Il nostro mondo contemporaneo è caratterizzato da un anonimato che porta con sé benedizioni e sfide.
Di recente mi sono registrato in un hotel online e, una volta arrivato nella struttura, ho ricevuto la chiave e mi sono trasferito nella mia stanza senza dover parlare con una sola persona.
Da un lato, questo processo è stato efficiente e semplice e ha avuto senso dal punto di vista della convenienza e dell’economia.
D’altro canto, però, ho provato una certa tristezza per la mancanza di contatto e interazione umana.
Mentre riflettevo su questa sensazione, ho iniziato a chiedermi come questa esperienza di impersonalità potesse accumularsi nel tempo fino a produrre un profondo senso di isolamento e disconnessione in una persona.
Sappiamo che l’esperienza della pandemia non ha fatto altro che accelerare questo senso di distacco dagli altri e credo che, man mano che abbracciamo sempre più processi e preferenze in nome dell’efficienza, corriamo il rischio di un isolamento ancora più profondo.
In questo contesto contemporaneo, cosa significherebbe per noi essere conosciuti e chiamati da Dio a una vita di riconnessione in comunità?
Questa è la domanda centrale che ci poniamo ascoltando Samuele e il Vangelo di oggi.
Entrambe sono storie di chiamate, storie che vogliono rivelarci come Dio si rivolge a noi come esseri umani e ci attira in una relazione e in un servizio.
Nel caso di Samuele: il ragazzo, la cui nascita è stata una risposta alla preghiera di sua madre Hannah, è stato dedicato al servizio nel Tempio di Dio sotto la tutela del sacerdote Eli.
I figli di Eli hanno fatto cose poco raccomandabili, gettando vergogna sull’eredità paterna e, in un certo senso, Samuele è una sorta di figlio spirituale redentore per il vecchio sacerdote.
Quando il Signore chiama Samuele, all’inizio egli crede che la voce sia quella di Eli, ma quando lo schema si ripete, Eli l’anziano si rende conto che è Dio a chiamare il ragazzo.
Anche se la parola profetica che il Signore condivide con Samuele è dolorosa da ascoltare per Eli, egli è abbastanza fedele e saggio da istruire il suo apprendista a pronunciarla, a qualunque costo.
In questa storia di conoscenza e chiamata, mi commuove il modo in cui Eli conosce il Signore tanto da istruire Samuele a rivolgersi direttamente a Dio e il modo in cui la chiamata di Eli e Samuele è legata alla fedeltà alla parola di Dio, a prescindere dal costo.
Ripenso alla mia esperienza di ministero e ai mentori fedeli che ho avuto e che hanno conosciuto Dio e me abbastanza da guidarmi in un rapporto autentico con Dio e con il popolo di Dio.
Quei mentori non erano persone perfette – si scopre che nessuno di noi lo è – ma erano abbastanza fedeli da parlare sinceramente delle loro imperfezioni e delle loro sfide, oltre a parlare onestamente dei contorni della loro chiamata in Cristo.
Per anni mi sono identificata con il giovane Samuele, ma ora, come persona che sta invecchiando, mi trovo dall’altra parte dell’equazione: spero di trasmettere il valore di lasciarsi conoscere pienamente da Dio e dai propri coetanei rimanendo fedeli alla chiamata che abbiamo.
Nel Vangelo, vediamo come l’essere conosciuti e l’essere chiamati siano vissuti dai primi seguaci di Gesù.
Quando la notizia di Gesù inizia a circolare in Galilea, è Filippo a rispondere con entusiasmo alla chiamata.
Poi va a condividere la buona notizia con Natanaele, che il Messia tanto atteso viene da Nazareth, e Natanaele risponde incredulo: “Da Nazareth può venire qualcosa di buono?”.
Adoro questa scena perché la risposta di Natanaele è così umana e molto simile al tipo di cose che pensiamo al giorno d’oggi, eppure una caratteristica fondamentale della buona notizia di Cristo è che il messaggio e il messaggero di Dio possono – e lo fanno – sorgere così spesso dai luoghi e dalle persone che meno ci saremmo aspettati.
Può uscire qualcosa di buono da Rebibbia?
Può uscire qualcosa di buono dall’Alabama?
Può uscire qualcosa di buono da Gamburu?
La domanda di Natanaele mi ricorda che cercare Dio nelle parti del mondo e negli angoli della nostra vita che potrebbero non essere apprezzati come altri è uno dei modi migliori per avvicinarsi al Santo.
Quando impariamo a cercare Dio al di là di ciò che è appariscente e tradizionale, veniamo messi in contatto con persone che Dio conosce e ama, e possiamo anche imparare ad amarle meglio.
Natanaele non riesce a credere che Gesù lo conosca e lo abbia considerato, anche prima che si incontrino di persona per la prima volta.
Questo è il modo in cui Dio conosce tutti noi.
Prima che fossimo formati nel grembo di nostra madre, eravamo conosciuti e amati e Dio ha chiamato ognuno di noi a una vita abbondante in comunità, plasmata e modellata dalla saggezza, dal modello e dal dono della vita di Cristo.
E se siamo così pienamente conosciuti e amati, allora parte della nostra chiamata è estendere questa conoscenza e questo amore gli uni agli altri e a cerchi sempre più ampi della creazione.
Abbiamo questo dono sacro chiamato Chiesa, dove possiamo praticare i metodi che ci portano a conoscerci meglio l’un l’altro e, col tempo e con molta dedizione e preghiera, iniziamo a imparare la connessione tra conoscere e amare.
Ma per troppo tempo le chiese sono state conosciute non tanto per essere i luoghi in cui si esercitano persone imperfette ma fedeli, quanto piuttosto come il rifugio di coloro che desiderano nascondersi dietro l’apparenza di una religione superficiale.
La chiamata e la missione di Gesù avevano molto a che fare con il confronto con questo tipo di religione e, se vogliamo essere fedeli a Cristo, dobbiamo accettare la sua chiamata a confrontarci con questo tipo di religione superficiale in noi stessi e nel nostro tempo.
Piuttosto che puntare il dito contro gli altri come prima linea d’azione, sarebbe meglio per noi iniziare più vicino a casa, con la forma della fede nella nostra comunità e nella nostra vita.
Le parole di Gesù a Natanaele, “Ecco un israelita in cui non c’è inganno”, sono il catalizzatore che fa capire a Natanaele che tutto ciò che è, ciò che ha fatto e ciò che ha lasciato in sospeso è noto a Dio.
E nel corso del loro ministero insieme, i primi discepoli iniziarono a imparare che la piena conoscenza di Dio su di loro non porta al loro totale rifiuto e condanna, ma a dimostrazioni sempre più incredibili e significative dell’amore di Dio per loro.
Sì, parte della loro chiamata – e della chiamata per tutte le nostre vite – è quella di lasciarci trasformare e conformare dall’amore, dalla giustizia e dalla potenza di Dio.
Ma per la stragrande maggioranza di noi, la sfida più grande da affrontare è quella di venire a patti con la verità che Dio ci conosce e ci ama pienamente. Giusto. Ora.
Con tutti i suoi difetti e a prescindere dalla posizione o dalla stima che possiamo avere nel mondo.
Quando accettiamo onestamente questa verità, come siamo chiamati a fare inizialmente nel nostro battesimo, e iniziamo a vivere secondo questa verità in una comunità di pratica, allora si verificano un paio di importanti trasformazioni.
In primo luogo, iniziamo a vederci come figli di Dio, impegnati in un cammino comune.
E poiché Dio ci conosce e ci ama così liberamente nelle nostre imperfezioni, acquisiamo la capacità di conoscere e amare più fedelmente noi stessi e il nostro prossimo.
Questo si manifesta nel modo in cui ci parliamo l’un l’altro, nel modo in cui ci cerchiamo l’un l’altro per sostenerci nei momenti di sfida e di festa ed è una caratteristica invisibile, ma tangibile, delle comunità ecclesiali.
Quando i visitatori commentano l’accoglienza che ricevono da ognuno di voi all’ora del caffè, o quando i vostri colleghi mi illustrano le vostre buone azioni di compassione e cura durante la settimana, stanno sperimentando i doni di una chiesa che si sta spostando dal mondo superficiale a quello autentico della conoscenza e dell’amore.
In secondo luogo, più ci esercitiamo individualmente e comunitariamente in questo senso, maggiore sarà la nostra capacità, grazie alla grazia di Dio, di condividerlo oltre le mura di noi stessi e della nostra comunità.
Abbracciare la verità di essere conosciuti e amati ci porta ad abbracciare la nostra chiamata più profonda in Cristo, che non è altro che la riconciliazione del mondo nel nome di Dio.
I santi sono compagni di viaggio umani che hanno visto se stessi attraverso lo sguardo rivelatore e amorevole di Dio e sono emersi da quel fuoco purificatore come servitori autorizzati chiamati a condividere l’amore che hanno conosciuto attraverso i doni particolari che Dio ha dato loro.
È nostra reciproca vocazione seguire il loro esempio, ma farlo in modo unico, come solo noi possiamo fare, in base ai doni che abbiamo tra noi e dentro di noi.
In quale parte di questo continuum ti trovi questa settimana?
Hai bisogno di accettare la realtà che Dio ti conosce e ti ama nella tua interezza?
Hai bisogno di pregare per trovare il modo di mettere in pratica questa conoscenza e questo amore qui a San Paolo e nelle situazioni della tua vita quotidiana?
Oppure hai bisogno di esplorare come rispondere alla chiamata a condividere questa buona notizia al di fuori di questa comunità, in modo che la conoscenza e l’amore di Dio possano raggiungere un mondo che sembra votato all’isolamento, alla divisione e all’impersonalità?
Ovunque tu sia questa settimana, sappi che proprio come Dio conosceva e amava Samuele, conosceva e amava Eli, conosceva e amava Filippo, conosceva e amava Natanaele, Dio conosce e ama te.
Abbraccia questa verità questa settimana, come puoi e il più profondamente possibile, e poi prendi il mantello della chiamata per praticare le sue vie qui in comunità e con il mondo esterno.
Ricorda che la chiamata di Dio non consiste nel fingere o nell’atteggiarsi.
La riconoscerai ogni volta che l’opzione che ti si presenta davanti è quella di scegliere l’autenticità, la trasformazione e, soprattutto, l’amore.